#: locale=it ## Tour ### Description ### Title tour.name = Barro_360 ## Skin ### Button Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762.label = HOME Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762_mobile.label = HOME Button_1CA392FC_0C0A_2295_41A3_18DEA65FB6AD.label = DOVE SIAMO Button_1CA392FC_0C0A_2295_41A3_18DEA65FB6AD_mobile.label = DOVE SIAMO Button_1EBF3282_0C0A_1D6D_4190_52FC7F8C00A5.label = CREDITS Button_1EBF3282_0C0A_1D6D_4190_52FC7F8C00A5_mobile.label = CREDITS Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD.label = PUNTI D'INTERESSE Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD_mobile.label = PUNTI D'INTERESSE Button_34EE6623_20D1_6044_41B1_50C8E6D351EF.label = MAB Button_34FECFFA_20D3_1FC4_4164_75892D3691DE.label = MEAB Button_3B5A6389_20F1_2044_417A_B4C5ED3078EB.label = PIANI DI BARRA Button_6BAB8B0F_5DCF_BFFB_419D_BF38AB3EAA6C.label = I LUOGHI DEL PARCO Button_6BAB8B0F_5DCF_BFFB_419D_BF38AB3EAA6C_mobile.label = I LUOGHI DEL PARCO ### Multiline Text HTMLText_17179202_5D51_A9E5_41B5_9B8AD032FE18.html =
PARCO MONTE BARRO


Il Monte Barro, interamente compreso nell'omonimo parco regionale, si trova presso Lecco a sud ovest delle Grigne ed è delimitato dall'estremità orientale del Lago di Como, dal lago di Annone, dal lago di Garlate e dalla sella di Galbiate. E’ un rilievo calcareo-dolomitico alto 922 m, completamente isolato dai monti circostanti e direttamente affacciato sull'alta pianura, e costituisce un vero avamposto delle Prealpi Lombarde verso la Pianura Padana. Il parco è un Sito di Importanza Comunitaria, ossia una delle aree europee ritenute di maggiore importanza per la conservazione della natura inseriti nella Rete Natura 2000.


LINK


PARCO BARRO: www.parcobarro.it


MEAB: www.meabparcobarro.weebly.com


MAB: www.mabparcobarro.weebly.com



Per informazioni e visite guidate per scuole e gruppi scrivere a educazione@eliante.it oppure telefonare al numero 3662380659





HTMLText_17179202_5D51_A9E5_41B5_9B8AD032FE18_mobile.html =
PARCO MONTE BARRO


Il Monte Barro, interamente compreso nell'omonimo parco regionale, si trova presso Lecco a sud ovest delle Grigne ed è delimitato dall'estremità orientale del Lago di Como, dal lago di Annone, dal lago di Garlate e dalla sella di Galbiate. E’ un rilievo calcareo-dolomitico alto 922 m, completamente isolato dai monti circostanti e direttamente affacciato sull'alta pianura, e costituisce un vero avamposto delle Prealpi Lombarde verso la Pianura Padana. Il parco è un Sito di Importanza Comunitaria, ossia una delle aree europee ritenute di maggiore importanza per la conservazione della natura inseriti nella Rete Natura 2000.


LINK


PARCO BARRO: www.parcobarro.it


MEAB: www.meabparcobarro.weebly.com


MAB: www.mabparcobarro.weebly.com



Per informazioni e viste guidate per scuole e gruppi scrivere a educazione@eliante.it oppure telefonare al numero 3662380659





HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12.html =
PUNTI D'INTERESSE
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12_mobile.html =
PUNTI D'INTERESSE
HTMLText_FA1B474C_DEC6_2DA4_41C3_FDEDBEEC9675.html =
Progetto finanziato dal “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico” promosso da Fondazione Comunitaria del Lecchese e Lario Reti Holding
HTMLText_FA1B474C_DEC6_2DA4_41C3_FDEDBEEC9675_mobile.html =
Progetto finanziato dal “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico” promosso da Fondazione Comunitaria del Lecchese e Lario Reti Holding
HTMLText_FEF3A5A6_DE3E_2CE4_41E7_509B23EC3376.html =
Si ringrazia l’Associazione Amici del Museo Etnografico dell’Alta Brianza con Amici del Museo Archeologico del Barro APS
HTMLText_FEF3A5A6_DE3E_2CE4_41E7_509B23EC3376_mobile.html =
Si ringrazia l’Associazione Amici del Museo Etnografico dell’Alta Brianza con Amici del Museo Archeologico del Barro APS
### Label Label_0A5C65D9_16A5_98B3_41B4_573FE3033A1F.text = IL BARRO A 360° Label_0A5C65D9_16A5_98B3_41B4_573FE3033A1F_mobile.text = IL BARRO A 360° Label_0B130419_16A3_7FB3_41A4_E5F9FA0AC39B.text = DAL REALE AL VIRTUALE UN PARCO PER TUTTI Label_0B130419_16A3_7FB3_41A4_E5F9FA0AC39B_mobile.text = DAL REALE AL VIRTUALE UN PARCO PER TUTTI Label_1324D361_5D52_AE27_4197_AAE8D1FE0AA9.text = IL BARRO A 360° Label_1324D361_5D52_AE27_4197_AAE8D1FE0AA9_mobile.text = IL BARRO A 360° Label_4B4DAF2D_5B8C_E35F_41C9_9902698CF5EA.text = Visita i luoghi del Parco Monte Barro Label_4B4DAF2D_5B8C_E35F_41C9_9902698CF5EA_mobile.text = Visita i luoghi del Parco Monte Barro Label_B41CECEA_8D88_3A78_41D1_EBBACFD6264C.text = TESTI: Massimo Pirovano, Marina Uboldi, Marco Tremari Label_B41CECEA_8D88_3A78_41D1_EBBACFD6264C_mobile.text = TESTI: Massimo Pirovano, Marina Uboldi, Marco Tremari Label_B82839AA_8D88_1AF8_41C6_EA758E434EAD.text = Dal reale al virtuale un Parco per tutti Label_B82839AA_8D88_1AF8_41C6_EA758E434EAD_mobile.text = Dal reale al virtuale un Parco per tutti Label_B9F6D6AB_8D88_16F9_41D9_46EE7215AF64.text = COORDINAMENTO: Antonio Bossi - Cooperativa Eliante Label_B9F6D6AB_8D88_16F9_41D9_46EE7215AF64_mobile.text = COORDINAMENTO: Antonio Bossi - Cooperativa Eliante Label_C25FE061_DE42_239C_41D9_ACFFC5E2352E.text = IMMAGINI DA DRONE: Massimo Pozzo, Marco Tremari Label_C25FE061_DE42_239C_41D9_ACFFC5E2352E_mobile.text = IMMAGINI DA DRONE: Marco Tremari, Massimo Pozzo Label_C31C4735_DE4E_2DE4_41E0_6DF9AF062D63.text = TOUR VIRTUALE ED EDITING: Marco Tremari Label_C31C4735_DE4E_2DE4_41E0_6DF9AF062D63_mobile.text = TOUR VIRTUALE ED EDITING: Marco Tremari Label_C3DFB082_DE4F_E49C_41CB_A3D7FEB3A8A6.text = IMMAGINI: Antonio Bossi, Massimo Pirovano, Marco Tremari, Federico Bonifacio, Marina Uboldi Label_C3DFB082_DE4F_E49C_41CB_A3D7FEB3A8A6_mobile.text = IMMAGINI: Antonio Bossi, Massimo Pirovano, Marco Tremari, Federico Bonifacio, Marina Uboldi ### Tooltip Button_34EE6623_20D1_6044_41B1_50C8E6D351EF.toolTip = VIDEO INTRODUZIONE MAB IconButton_02265630_23B1_2044_419E_CF2CBE7ABF96.toolTip = VIDEO INTRODUTTIVI Image_FA4E91AB_DEDE_64EC_41E9_BBA97D9B890F.toolTip = VAI AL SITO DEL SISTEMA MUSEALE LECCHESE WebFrame_198A3B12_1666_89B6_41B5_4C2585EFD00E.toolTip = PARCO MONTE BARRO ## Media ### Title album_4AA8955C_521F_A367_4185_E4482F4C6E8D.label = Photo Album 1 Intervista ad Anna Caligiore Uccello album_4AA8955C_521F_A367_4185_E4482F4C6E8D_0.label = 1 Intervista ad Anna Caligiore Uccello album_4AA8955C_521F_A367_4185_E4482F4C6E8D_1.label = 4 Raccolta pannocchie mais album_4AA8955C_521F_A367_4185_E4482F4C6E8D_2.label = 19 Gita Amici Stabio album_4AA8955C_521F_A367_4185_E4482F4C6E8D_3.label = Alessandro Sala pesca Lavarelli 041 album_4AA8955C_521F_A367_4185_E4482F4C6E8D_4.label = Sorelle Panzeri al MEAB per RAI Regione 011 album_620E3718_7D2C_CAE0_41C1_C5AF69711B29.label = meab_portico album_620E3718_7D2C_CAE0_41C1_C5AF69711B29_0.label = MEAB_Portico 001 album_620E3718_7D2C_CAE0_41C1_C5AF69711B29_1.label = MEAB_Portico 002 album_97B97E94_8B88_76A8_41DA_9C8712DD4EF7.label = MONTE CASTELLETTO album_97B97E94_8B88_76A8_41DA_9C8712DD4EF7_0.label = 03_vista di Monte Castelletto dal versante orientale del Monte Barro_ album_97B97E94_8B88_76A8_41DA_9C8712DD4EF7_1.label = 10_vista generale da drone del sito alla fine della campagna di scavo del 2019 album_97B97E94_8B88_76A8_41DA_9C8712DD4EF7_3.label = 13_i lacerti di muri che delimitano l'ambiente Alto Medievale e il suo piano di calpestio interno_ album_97B97E94_8B88_76A8_41DA_9C8712DD4EF7_4.label = 19_l'interno della torre nella sua fase Basso Medievale album_97B97E94_8B88_76A8_41DA_9C8712DD4EF7_5.label = 27_ricostruzione ipotetica della fortificazione di Monte Castelletto nella sua fase Basso Medievale album_9C10EB42_8B88_3FAB_41D2_9DEBA56B83B1.label = Grande Edificio album_9C10EB42_8B88_3FAB_41D2_9DEBA56B83B1_0.label = Grande Edificio 1 album_9C10EB42_8B88_3FAB_41D2_9DEBA56B83B1_1.label = Grande Edificio 2 album_9C10EB42_8B88_3FAB_41D2_9DEBA56B83B1_2.label = Grande Edificio 3 album_9C10EB42_8B88_3FAB_41D2_9DEBA56B83B1_3.label = Grande Edificio 4 album_9FA3175E_83CD_2FFA_419C_E7F1B1F238D9.label = Photo Album 4 Bookshop Meab album_9FA3175E_83CD_2FFA_419C_E7F1B1F238D9_0.label = 4 Bookshop Meab album_9FA3175E_83CD_2FFA_419C_E7F1B1F238D9_1.label = 5 Copertina QDE album_9FA3175E_83CD_2FFA_419C_E7F1B1F238D9_2.label = 6 Copertina QDE 8 album_A1595535_8D89_EBE8_41B4_E9465CAB4095.label = EDIFICIO 2 album_A1595535_8D89_EBE8_41B4_E9465CAB4095_0.label = DJI_0041 album_A1595535_8D89_EBE8_41B4_E9465CAB4095_1.label = DJI_0057 album_A17285E3_8D88_6A69_41B3_8313B5FDEE5D.label = EDIFICIO 4 album_A17285E3_8D88_6A69_41B3_8313B5FDEE5D_0.label = DJI_0041 album_A17285E3_8D88_6A69_41B3_8313B5FDEE5D_1.label = DJI_0057 album_A2AD420E_8D88_E9BB_41C3_9926BE9F6B18.label = EDIFICIO 3 album_A2AD420E_8D88_E9BB_41C3_9926BE9F6B18_0.label = DJI_0038 album_A2AD420E_8D88_E9BB_41C3_9926BE9F6B18_1.label = DJI_0041 album_A2AD420E_8D88_E9BB_41C3_9926BE9F6B18_2.label = DJI_0057 album_A2B8E6E2_8D88_7668_41E0_7A6D51908DBD.label = EDIFICIO 7 album_A2B8E6E2_8D88_7668_41E0_7A6D51908DBD_0.label = DJI_0074 album_A2B8E6E2_8D88_7668_41E0_7A6D51908DBD_1.label = DJI_0076 album_A2B8E6E2_8D88_7668_41E0_7A6D51908DBD_2.label = DJI_0077 album_A2B8E6E2_8D88_7668_41E0_7A6D51908DBD_3.label = DJI_0099 album_A81F6667_844F_E1CB_41D2_5E8BE999D55A.label = Photo Album 16 meab_inv._151 album_A81F6667_844F_E1CB_41D2_5E8BE999D55A_0.label = 16 meab_inv._151 album_A81F6667_844F_E1CB_41D2_5E8BE999D55A_1.label = 17 meab_inv._1799 album_AB0C8B84_8B88_3EA8_41CE_FA66E57E933F.label = INSEDIAMENTO GENERALE album_AB0C8B84_8B88_3EA8_41CE_FA66E57E933F_0.label = 1 CARTINA PIANI DI BARRA album_AB0C8B84_8B88_3EA8_41CE_FA66E57E933F_1.label = 2 Abitato generale album_AB0C8B84_8B88_3EA8_41CE_FA66E57E933F_2.label = 3 album_AB0C8B84_8B88_3EA8_41CE_FA66E57E933F_3.label = 4 album_AB0C8B84_8B88_3EA8_41CE_FA66E57E933F_4.label = 5 album_AF244B28_8473_E745_41C2_F33BE0340575.label = Photo Album 12 Mostra maniscalco album_AF244B28_8473_E745_41C2_F33BE0340575_0.label = 12 Mostra maniscalco album_AF244B28_8473_E745_41C2_F33BE0340575_1.label = 13 Mostra pescatori album_AF244B28_8473_E745_41C2_F33BE0340575_2.label = 14 Mettere al mondo album_AF244B28_8473_E745_41C2_F33BE0340575_3.label = 15 Mostra ciclismo al MEAB album_B446F3BF_8455_26BA_41C4_D4DE949FEDD5.label = Photo Album 22 Cantina Pigiatura dell'uva album_B446F3BF_8455_26BA_41C4_D4DE949FEDD5_0.label = 22 Cantina Pigiatura dell'uva album_B446F3BF_8455_26BA_41C4_D4DE949FEDD5_1.label = 23 Spremitrice cantina ok album_B446F3BF_8455_26BA_41C4_D4DE949FEDD5_2.label = 24 Torchio a Camporeso album_B4C6F5E5_A722_9374_41B2_80A1F7FEFB19.label = Photo Album monete album_B4C6F5E5_A722_9374_41B2_80A1F7FEFB19_0.label = monete album_B4D25EA3_A6E7_F1EC_41B6_39660C38E385.label = Photo Album coronaBarro album_B4D25EA3_A6E7_F1EC_41B6_39660C38E385_0.label = coronaBarro album_B525214D_8457_E3DF_41D0_5D967726186D.label = Photo Album 20 Portico Trasporti album_B525214D_8457_E3DF_41D0_5D967726186D_0.label = 20 Portico Trasporti album_B525214D_8457_E3DF_41D0_5D967726186D_1.label = 21 Bue trasporta Luigi de Vèi album_B5D8762D_8455_215F_41D4_F7905139D69C.label = Photo Album 26 Agostino Cesana ultimo roccolatore album_B5D8762D_8455_215F_41D4_F7905139D69C_0.label = 26 Agostino Cesana ultimo roccolatore album_B5D8762D_8455_215F_41D4_F7905139D69C_1.label = 27 Spauracchi usati al roccolo di Costa Perla album_B5EDB375_A723_F754_41C5_7A7BBE54B58C.label = abbigliamento femminile album_B5EDB375_A723_F754_41C5_7A7BBE54B58C_0.label = 001 album_B5EDB375_A723_F754_41C5_7A7BBE54B58C_1.label = fusarola fuso album_B5F540EE_A721_9174_41C3_E3253376D8BC.label = armamento militare album_B5F540EE_A721_9174_41C3_E3253376D8BC_0.label = Monte Barro-guerriero v album_B5F540EE_A721_9174_41C3_E3253376D8BC_1.label = sperone album_B8DE9D0A_8DF8_1BBB_41D9_FBED287FABF7.label = PRA POZZETTO album_B8DE9D0A_8DF8_1BBB_41D9_FBED287FABF7_0.label = 06_Pra_Pozzetto_2 album_B8DE9D0A_8DF8_1BBB_41D9_FBED287FABF7_1.label = 06_Pra_Pozzetto_3 album_B8DE9D0A_8DF8_1BBB_41D9_FBED287FABF7_2.label = DJI_0079 album_BC170FF6_A721_AF55_41D0_A0351070ADE8.label = Photo Album bs alimentazione album_BC170FF6_A721_AF55_41D0_A0351070ADE8_0.label = bs alimentazione album_BCC58580_8454_E345_41DD_47867E94712E.label = Photo Album 10 Canèt_Villa_Vergano album_BCC58580_8454_E345_41DD_47867E94712E_0.label = 10 Canèt_Villa_Vergano album_BCC58580_8454_E345_41DD_47867E94712E_1.label = 11 Angelo Sirico Sirico nel suo laboratorio album_BF1222C0_A727_F1AC_418E_33740BEC8278.label = cucina album_BF1222C0_A727_F1AC_418E_33740BEC8278_0.label = bottiglia album_BF1222C0_A727_F1AC_418E_33740BEC8278_2.label = Monte Barro-cucina album_BF1222C0_A727_F1AC_418E_33740BEC8278_3.label = mortaio album_BF1222C0_A727_F1AC_418E_33740BEC8278_4.label = olla rid album_BFF2A519_A723_F0DF_41DF_DED3C9C85C0D.label = fucina album_BFF2A519_A723_F0DF_41DF_DED3C9C85C0D_0.label = 0112 album_BFF2A519_A723_F0DF_41DF_DED3C9C85C0D_1.label = fucina album_F28176B5_E999_B9E5_41B0_3643A501EEED.label = edificio V album_F28176B5_E999_B9E5_41B0_3643A501EEED_0.label = 07_Edificio_V_2 album_F28176B5_E999_B9E5_41B0_3643A501EEED_1.label = Piani di Barra Edificio V ricostruzione album_F7481978_EFC3_B9FA_41E4_366EAC97D05B.label = Photo Album Aime e i ragazzi del Greppi album_F7481978_EFC3_B9FA_41E4_366EAC97D05B_0.label = Aime e i ragazzi del Greppi album_F7481978_EFC3_B9FA_41E4_366EAC97D05B_1.label = Augé con Versace e Pirovano album_F7481978_EFC3_B9FA_41E4_366EAC97D05B_2.label = Foti presenta il QDE di Sirico map_45ED2992_528D_9DFA_41AD_E36654328ECD.label = Barro_mappa panorama_4196A0B9_5285_8B36_4193_6657889F034F.label = EREMO - drone panorama_43792C74_528A_BB3E_41A3_B1542E5F1C95.label = PIANI DI BARRA - Edificio VII punto panoramico panorama_43796D6B_528A_F52A_418D_8B9F6C3FD230.label = PIANI DI BARRA - Grande Edificio panorama_437E2111_528B_8AF7_41A9_0E1666CFF354.label = MAB - sala 2 panorama_437E409F_528B_8BEB_41D2_E8F19DB22A57.label = MAB - cortile panorama_437E76FF_528A_772A_41BC_5D7EA7AD5962.label = PIANI DI BARRA - Pra Pozzetto panorama_437E7D70_528A_9536_41BE_71BC04E09C91.label = PIANI DI BARRA - Grande Edificio panorama_437E7ED2_528A_B77A_41C8_EAFEBE53BB85.label = MEAB - sala agricoltura panorama_437E8193_528A_8DFA_41C2_5646F8428671.label = PIANI DI BARRA - drone panorama_437E8C86_528A_7BDA_41D3_873C6B757C6D.label = MEAB - stalla panorama_437E8E25_528A_96DE_41CA_BB7395DDCDB8.label = PIANI DI BARRA - Grande Edificio panorama_437EAFA3_528A_B5DA_41C7_4865F019482A.label = MEAB - drone panorama_437EC2A8_528A_8FD6_41A1_1690C77DEFB5.label = CENTRO PARCO - sala 2 panorama_437ECD43_528A_955B_41C2_375CF863C016.label = MEAB - cucina panorama_437ED99C_528A_9DED_41C8_FF4AC11C49AA.label = PIANI DI BARRA - Edificio VII panorama_437EF1DF_528A_8D6A_41B5_95D81C15EAA6.label = CENTRO PARCO - sala 1 panorama_437F00DD_528B_8B6E_41C1_C886D9545089.label = MAB - sala 3 panorama_437F0278_528A_8F36_41C4_6609E59D54AD.label = MEAB - spazio mostre panorama_437F0F86_528A_95DD_41D0_FE639CC97400.label = MEAB - sala flauti panorama_437F1697_528B_97FB_41C2_486B01802EA0.label = PIANI DI BARRA - Edificio V panorama_437F311A_528A_8AEA_418E_65122CE64EB6.label = MEAB - sala video panorama_437F538B_528B_8DEA_41D0_2283D2093EB3.label = PIANI DI BARRA - Edificio III panorama_437F56B0_528B_B736_41CD_0CE5ACD5F3C8.label = PIANI DI BARRA - Edifici II-IV panorama_437F7310_528B_8EF6_41C3_A7F86A3FECEE.label = PIANI DI BARRA - Baita Nineta panorama_437F7317_528A_8EFA_41A9_948DA1FCE816.label = MEAB - ingresso panorama_437FDFE7_528B_955A_41C8_4B6466897E3E.label = MAB - sala 1 panorama_544FFF35_6772_B560_41D4_C526EC059F35.label = Roccolo di Costa Perla - drone photo_973F99EE_83D3_E2DA_41D1_9CC9951BD365.label = 1 Bachicoltura Incubatrice photo_9853AEC4_8B88_36A8_41BE_A5F40D996ED0.label = Grande Edificio 2 photo_985D2427_8B88_29E9_41B3_9A39A47DE095.label = Grande Edificio 4 photo_985D416A_8B88_2A78_41D5_82BEC7841224.label = Grande Edificio 3 photo_9A1D05EA_8435_22C5_41CA_C849CAE3DA1B.label = 9 Agricoltura Gerla o gabia con fieno photo_9B46F44B_83FD_21DB_41DB_4218DA4348A8.label = 2 Bachicoltura Ida Redaelli e il canto a contrasto in filanda photo_9B53DFF6_8433_3ECD_41CA_B178C57CDC05.label = 8 Anghileri Legatura viti photo_9D6364BC_83CD_22BD_41DB_5BF7CF2580F6.label = 7 Sala agricoltura L'importanza del granoturco photo_9DBC7643_83D3_E1CA_41DF_63E4F3148C88.label = 11 Angelo Sirico Sirico nel suo laboratorio photo_A04A2713_8D88_17A8_41B7_0261692A8361.label = grande edificio ricostruzione photo_A04A2713_8D88_17A8_41B7_0261692A8361.label = grande edificio ricostruzione photo_A14D8298_843C_E145_41AF_499CBE27AC54.label = 18 Sant'Antonio a Figina photo_A2E4C510_8433_6345_41D2_9C16A072FAAB.label = 19 museruola photo_BA4AC783_A723_9FAC_41A8_A392F90CF0CD.label = Piani-Barra-Edificio-IV-fornace-ricostruzione1 photo_BA4AC783_A723_9FAC_41A8_A392F90CF0CD.label = Piani-Barra-Edificio-IV-fornace-ricostruzione1 photo_BB75FC93_A721_91D3_41C1_E89AEB2A03BC.label = fucina photo_BB75FC93_A721_91D3_41C1_E89AEB2A03BC.label = fucina photo_BDADF3A4_8DF8_6EE8_41DD_B0CA63531578.label = 09_Edificio_III_3 photo_BDADF3A4_8DF8_6EE8_41DD_B0CA63531578.label = 09_Edificio_III_3 photo_BF23FD9C_8DF8_7AD8_41C1_9FC086CA1A9A.label = 09_Edificio_III_2 photo_BF23FD9C_8DF8_7AD8_41C1_9FC086CA1A9A.label = 09_Edificio_III_2 photo_BFBEDD86_8DF8_1AA8_41DB_3FFFE126A3E3.label = 08_Edifici_II-IV_3 photo_BFBEDD86_8DF8_1AA8_41DB_3FFFE126A3E3.label = 08_Edifici_II-IV_3 photo_CDC1078F_E98B_C7A6_41BF_2EA88D4BA68A.label = tordo_bottaccio_2015 photo_CDC1078F_E98B_C7A6_41BF_2EA88D4BA68A.label = tordo_bottaccio_2015 photo_E041E286_F271_5705_41E0_CEBC9C0C332E.label = ST 142257 photo_E041E286_F271_5705_41E0_CEBC9C0C332E.label = ST 142257 photo_E0423112_F271_551D_41D9_57C21B331AA4.label = fibula tenaglia photo_E0423112_F271_551D_41D9_57C21B331AA4.label = fibula tenaglia photo_E0BC5F2B_F271_4D03_41E2_2DA785B21E85.label = anello photo_E0BC5F2B_F271_4D03_41E2_2DA785B21E85.label = anello photo_E65C2720_F273_DD3D_41DA_6DEDBCEAECA7.label = pietra ollare 2 photo_E65C2720_F273_DD3D_41DA_6DEDBCEAECA7.label = pietra ollare 2 photo_F2FEFF5E_E99B_C8A6_41D3_EB7E99830747.label = Ricostruzione edificio VII photo_F2FEFF5E_E99B_C8A6_41D3_EB7E99830747.label = Ricostruzione edificio VII photo_FB0452F1_E97B_D97A_41E7_65E0258AB0AC.label = Magnus_20230124_0001 photo_FB0452F1_E97B_D97A_41E7_65E0258AB0AC.label = Magnus_20230124_0001 video_0174EC6E_1322_01C7_41B1_D22E3A1A7DC5.label = sirico video_370E27BD_20D1_EFBC_41B9_D18C91974118.label = Buoni motivi per venire al MEAB video_4D54AD1D_5204_60E6_41BE_FEBD9AFA1C29.label = CANTINA_AUDIO-VIDE video_4F59B1E6_5204_6322_41D3_7AC4849B9C01.label = FIENAGIONE video_752389A2_5D56_DA25_41BE_6F82D759DF21.label = VIDEO MAB - PRESENTAZIONE video_CC16003A_E98F_D8EE_41D4_6EB901E289F8.label = Video_HD video_CC259DDD_E98A_CBAA_41A1_EB0AEF857A30.label = La Notte dei Goti Def video_EB95E34C_F1C3_C91A_41E9_BCE0590B4848.label = Audiovideo Cantina MEAB 2006_ video_F66C760A_EF43_4B1F_41ED_2DEE4CF63E77.label = Audio Bachicoltura Video Fienagione MEAB 2006_ ## Popup ### Body htmlText_40E9783C_523C_E126_41C8_97E5230A04FB.html =
Al centro dell’insediamento fortificato, un po’ isolato dagli altri, sorgeva un edificio più grande e articolato, che possiamo considerare il palazzo o la residenza di un personaggio importante, forse il capo della guarnigione. Il Grande Edificio si sviluppava su tre lati di una grande corte, con strutture a due piani costruite con ottima tecnica edilizia che usava pietre locali e malta, i tetti erano in tegole, e gli ambienti all’interno avevano forme e dimensioni diverse a seconda della loro funzione. Molti ambienti erano dotati di focolari per cucinare e riscaldare, altri erano utilizzati come magazzini, altri ancora probabilmente servivano da alloggio per soldati, e vi erano spazi per il ricovero degli animali. L’ala a nord, la più curata e ricca, doveva essere quella destinata a persone di rango superiore nel villaggio.
Molte sono le particolarità emerse dagli studi su questo edificio, come le vicende che lo hanno interessato… ampliamenti e modifiche degli ambienti, l’utilizzo di uno spazio nella corte per alcune sepolture, fino al distruttivo incendio che ne ha accompagnato l’abbandono.
Per scoprirle tutte potete navigare nel sito… o salire fino ai Piani di Barra, con una facile passeggiata raggiungere la vasta radura erbosa dove sorgeva il Grande Edificio ed entrare nel cortile per immergervi nella sua storia..
htmlText_415EB1CB_523C_6360_4189_8373318F10BC.html =
La fortificazione di Monte Barro aveva le caratteristiche di un villaggio, isolato e fortificato, ma comunque destinato anche ad accogliere nuclei famigliari e persone dedite ad attività quotidiane, piccole coltivazioni e lavori necessari alla vita degli abitanti. Tra gli oggetti rinvenuti ve ne sono alcuni di uso prettamente maschile, come ovviamente le armi, ed altri che indicano la presenza di elementi femminili. Tra i pochi ornamenti, gioielli di poco valore intrinseco, perché in bronzo o ferro, con gemme e perline in vetro, alcuni erano portati dagli uomini, come i grossi anelli e le fibule a forma di tenaglia, altri erano di uso femminile. Li potrete scoprire nella vetrina ad essi dedicata, dove sono esposti anche piccoli bracciali, una spilla a forma di cerbiatto, pettini e un pendente in osso, oggetti personali di valore significativo per chi li indossava.
Pedine da gioco e un dado ci ricordano l’uso di semplici passatempi in uso tra i militari.
Aghi, fusarole e pesi da telaio sono invece strumenti che testimoniano il lavoro svolto dalle donne per produrre in casa tessuti e abiti.
htmlText_41C9861D_523C_A0E1_41CC_BBFF2AC13101.html =
Gli oggetti che si conservano più facilmente nel terreno, anche se rotti e deteriorati, sono quelli in terracotta, pietra, vetro e metallo. Giungono invece molto raramente fino a noi i materiali deperibili, come il legno, che doveva abbondare tra le suppellettili antiche, o i cesti ad intreccio e i tessuti. I carboni, residuo di incendi, permettono però di analizzare il legname da cui derivano e talvolta di ricostruire qualche parte di arredo.
I frammenti rinvenuti ci aiutano a ricostruire almeno in parte il corredo di vasellame e attrezzi da cucina e da tavola, gli arredi e talvolta le attrezzature utilizzate in attività varie.
Tre vetrine del Museo conservano i resti di recipienti di terracotta, bicchieri e bottiglie in vetro, e molti vasi in pietra ollare, un materiale che si cavava sulle montagne a nord del Lago di Como e dalle caratteristiche molto particolari.
htmlText_46127877_5205_A122_41B5_82347006A551.html =
Lo studio dei resti vegetali provenienti da scavi archeologici prende il nome di “archeobotanica” e si occupa di diversi reperti: pollini, carboni e legni, semi e frutti e altri resti presenti nei depositi archeologici forniscono dati sull’ambiente vegetale del passato, sulle coltivazioni agricole e le piante usate nell'alimentazione umana e degli animali, sui legni impiegati come combustibile e come materia prima in edilizia e falegnameria.
Anche le ossa animali sono state raccolte e studiate, sappiamo così che si allevavano pecore, capre e bovini, ma soprattutto si consumava carne di maiale, oltre a selvaggina e pesci.
htmlText_4BFA3B23_520C_E721_41C1_10E5681DFDC7.html =
Il MEAB, con un interesse particolare per i beni culturali immateriali, realizza in occasione di ogni mostra un documentario dedicato al tema della esposizione temporanea. I film prodotti dal museo si possono vedere al museo o su questo canale:
https://www.youtube.com/channel/UCXD-RqrrmKxaG9bhsHW_x9w
htmlText_7A314159_5D72_6A67_41CA_98B32CE955A7.html =
Il reperto più significativo recuperato nel sito archeologico del Monte Barro è la corona pensile, che è diventata anche il simbolo del MAB.
E’ stata rinvenuta al centro dell’ala nobile del Grande Edificio nel crollo del piano superiore, insieme ai resti di altrioggetti di pregio e con frammenti di intonaci affrescati, che ci indicano fosse collocata in una sala importante del palazzo. E’ composta da una sottile lamina in bronzo traforata, con pendenti in vetro e quattro catenelle per appenderla. Ipotizziamo quindi che fosse sospesa proprio nella sede del capo della guarnigione. Lo stato attuale, schiacciata e deformata, deriva dall’essere rimasta sotto le macerie dell’edificio finché gli archeologi non l’hanno riportata alla luce e identificata come un esempio più semplice delle splendide corone in oro e pietre preziose che i sovrani visigoti usavano offrire in dono alle chiese. La corona pensile è infatti un emblema di sovranità; il suo utilizzo è documentato sia in ambito religioso con riferimento alla divinità, sia in ambito laico con riferimento a sovrani e alti funzionari. Numerosi confronti provengono dall’iconografia: un esempio è il dittico in avorio che raffigura il console Magnus, seduto in trono sul cui capo pende una corona sostenuta da un festone.
htmlText_86F8E7EB_A722_FF7C_41D7_3368CF0F4F08.html =
Al centro dell’insediamento fortificato, un po’ isolato dagli altri, sorgeva un edificio più grane e articolato, che possiamo considerare il palazzo o la residenza di un personaggio importante, forse il capo della guarnigione. Il Grande Edificio si sviluppava su tre lati di una grande corte, con strutture a due piani costruite con ottima tecnica edilizia che usava pietre locali e malta, i tetti erano in tegole, e gli ambienti all’interno avevano forme e dimensioni diverse a seconda della loro funzione. Molti ambienti erano dotati di focolari per cucinare e riscaldare, altri erano utilizzati come magazzini, altri ancora probabilmente servivano da alloggio per soldati, e vi erano spazi per il ricovero degli animali. L’ala a nord, la più curata e ricca, doveva essere quella destinata a persone di rango superiore nel villaggio.
Molte sono le particolarità emerse dagli studi su questo edificio, come le vicende che lo hanno interessato… ampliamenti e modifiche degli ambienti, l’utilizzo di uno spazio nella corte per alcune sepolture, fino al distruttivo incendio che ne ha accompagnato l’abbandono.
Per scoprirle tutte potete navigare nel sito… o salire fino ai Piani di Barra, con una facile passeggiata raggiungere la vasta radura erbosa dove sorgeva il Grande Edificio ed entrare nel cortile per immergervi nella sua storia..
htmlText_9028BFDB_83D3_7EFB_41DF_5F8BA08AEE54.html =
L’incubatrice esposta nello spazio dedicato alla bachicoltura ci parla di un’attività fondamentale in Brianza, fino agli anni ’50 del Novecento: l’allevamento del baco da seta che avveniva nelle cucine o nelle camere degli edifici rurali. In molti casi le uova degli insetti venivano acquistate presso i semai, aziende specializzate nella selezione delle varietà di bachi. Quando era disponibile sugli alberi di gelso la foglia per nutrire i preziosi insetti, i fattori dei proprietari terrieri provvedevano a riscaldare l’incubatrice provocando la schiusa delle uova. Da quel momento i bacolini, distribuiti ai coloni e alle loro donne di casa, venivano allevati per circa 40 giorni per ricarvarne i bozzoli di seta da vendere alle filande. Come mai nei locali dove si allevavano i bachi era spesso presente un focolare con camino? La visita al museo risponderà alla domanda.
htmlText_9349643A_8B88_69DB_4175_1D838BA4D910.html =
Nonostante il carattere militare dell'insediamento di Monte Barro, non conosciamo quasi nulla dell'armamento dei soldati che lo abitarono. I risultati degli scavi indicano infatti che il sito fu abbandonato dai suoi occupanti prima che venisse distrutto, perciò non si sono rinvenute tracce di episodi di violenza, né armi perdute o abbandonate durante una fuga improvvisa.
Per questi motivi il guerriero che vedete è il risultato di una ricostruzione proposta a scopo didattico, egli indossa infatti un armamento ispirato a ritrovamenti di epoca gota effettuati in altre località e che non costituisce un insieme unitario.
Nel periodo in cui il Monte Barro fu frequentato le armi da offesa erano lance, con punte in ferro su aste di quercia o ontano, e le lunghe spade che si utilizzavano nel combattimento a cavallo e a piedi.Le elaborate cinture, che spesso si conservano nelle sepolture, testimoniano come erano indossate le armi, in primo luogo la spada, ma anche coltelli o pugnali.
L'armamento del guerriero goto comprendeva anche elmo e scudo per la difesa. Lo scudo era in legno leggero (il pioppo e il salice sono documentati in scudi dell’epoca) ricoperto di cuoio, con foro centrale su cui era fissato l'umbone metallico. L'impugnatura e il fodero della spada potevano essere rivestiti di materiali preziosi. Gli speroni completano il corredo del cavaliere e sono spesso finemente decorati, così come le bardature del cavallo.
htmlText_9754510A_8BF8_2BB8_41D6_78401464EE9D.html =
Il sito archeologico di Monte Castelletto che attualmente è diventato parte integrante dei percorsi di visita all’interno del Parco Monte Barro è stato scoperto per la prima volta a seguito di una campagna di ricognizioni sul campo effettuata nel 2007.
Il sito si colloca sulla destra idrografica del fiume Adda nel punto in cui quest’ultimo esce dal ramo di Lecco del Lario ed entra nel Lago di Garlate.
Le evidenze riscontrate e documentate nel corso dello scavo hanno permesso di stabilire la presenza di due principali fasi di occupazione che coprono un arco cronologico che riguarda l’Alto e il Basso Medioevo.
La fase Basso Medievale (XIII-XV secolo), è quella meglio conservata e documentata e ha visto la costruzione di una torre fortificata a controllo del territorio, dalla quale provengono i reperti visibili nella vetrina, tra i quali soprattutto resti di armamento.
L'area archeologica è visitabile e si può raggiungere tramite una breve passeggiata dalla località di San Michele.
htmlText_98035968_83F3_23C5_41E0_78A2268DC9F5.html =
Nel bookshop sono in vendita varie pubblicazioni, a stampa o audiovisive, nate dalle ricerche e dalle mostre del MEAB. In particolare si trovano qui i volumi della collana del museo Quaderni di etnografia e della Rete dei Musei Etnografici Lombardi (Rebèl), che il MEAB coordina. Queste pubblicazioni permettono al visitatore di approfondire diverse tematiche che vari studiosi hanno indagato con approfondite ricerche. Come nascono le ricerche del museo e come avviene la scelta dei loro temi?
htmlText_9A717C04_8435_214D_41D2_D1DB8BBD13E6.html =
Una delle attività che scandiva il passaggio delle stagioni era la fienagione. Man mano che l’erba cresceva si provvedeva al taglio e alla essicazione di un alimento fondamentale per i bovini e gli equini, bestie da latte o deputate al trasporto e al lavoro. Il fieno garantiva la sopravvivenza del bestiame nel periodo invernale, quando la vegetazione rallentava. Si portava il fieno in cascina, a spalle, con la gerla, facendone fasci strettamente legati, o con il carro, prima che tutte le operazioni fossero sostituite da macchine specifiche, come si vede nel film presentato accanto agli attrezzi. Nel MEAB si parla di lavori che toccavano alle classi popolari.
“Chi comanda non porta pesi”, scrive Paul Scheuermeier, linguista ed etnografo svizzero. Conosci il lavoro importantissimo di questo studioso?
htmlText_9A733917_8433_234B_41D3_D718A5B8C1B1.html =
La vite è stata una coltura molto importante in Brianza fino alla seconda metà dell’Ottocento. In tutte le famiglie contadine che vivevano nelle zone collinari, tuttavia, la coltivazione dell’uva e la produzione del vino sono state necessarie per il consumo domestico fino agli anni del boom economico, per l’apporto calorico che la bevanda poteva garantire, in economia, a chi svolgeva lavori manuali pesanti. Il MEAB mostra, in questa sala e nella cantina sotto il portico, attrezzi e fasi della coltivazione e trasformazione della vite. Ma che cosa ha compromesso la produzione di qualità attorno al 1870? Come si è posto rimedio al problema?
htmlText_9ABEEFEE_83FD_5EDD_41CC_3B6237C52D9E.html =
Della bachicoltura domestica si occupavano soprattutto le donne. Erano ancora le donne, spesso giovanissime, a lavorare nelle filande e nei filatoi dove si svolgeva la trattura e la lavorazione del filo di seta. Le filandiere vivevano spesso in condizioni difficili, con orari di lavoro molto pesanti e salari miseri, perché la manodopera femminile e infantile era sottovalutata. Uno dei canti che si ascolta all’ingresso del museo ci parla dello sfruttamento cui erano soggette le operaie e della loro sottomissione. Per chiedere di essere pagate puntualmente, infatti, le filandiere dovevano inscenare un contrasto cantato, in cui si alternava la loro voce con quella di una compagna che rappresentava la difesa del padrone. Cosa sappiamo di questa donna e da quale ricerca proviene il suo canto? Chi è la donna della foto? Perché le sue parole sono importanti?
htmlText_9BCC2388_83F4_E745_41C2_81B58C828531.html =
È possibile farsi un’idea del Museo Etnografico dell’Alta Brianza attraverso una serie di definizioni: “museo di società” per l’oggetto delle sue indagini, dei suoi studi e per il protagonismo di coloro che lo fanno vivere: ricercatori, testimoni, donatori, guide volontarie, operatori tecnici, amministratori; “museo del territorio” per il suo interesse ai fenomeni collettivi presenti nella Brianza collinare e nel Lecchese; ma anche “museo delle voci e dei gesti”, per l’importanza fondamentale che nell’allestimento hanno le registrazioni sonore, le fotografie e i filmati; infine “museo delle culture” di ieri e di oggi, che il visitatore scopre attraverso la varietà degli oggetti e dei documenti esposti, delle pubblicazioni e dei documentari realizzati.
Il museo è quindi un luogo in cui si fanno scoperte, ma anche dove si sollecitano curiosità e interrogativi, a cui il visitatore può trovare risposta venendo al museo.
htmlText_A02BC700_8C79_F7A7_41D8_CC337C0BCBE8.html =
Occupa una superficie di 236 mq ed ha una struttura a tre ambienti non comunicanti tra loro preceduti da un portico sulla fronte e sul lato ovest. Poiché ognuno dei tre vani era dotato di focolare dovevano avere tutti funzione abitativa. Nel portico si sono trovate invece i resti
di una focolare o fucina in muratura destinato alla lavorazione di attrezzi e oggetti in ferro.
In un contesto che doveva essere autosufficiente e non dipendere dai paese circostanti era infatti necessaria anche la presenza di artigiani in grado di realizzare o riparare armi, attrezzi ed oggetti.
htmlText_A0542DCB_8475_22DB_41D2_DF545C5DA277.html =
La stazione sperimentale regionale di Costa Perla è un grande e complesso impianto di cattura degli uccelli realizzato agli inizi del ‘900 a scopo venatorio.
Comprato dal parco, dal 1989 è sede di attività scientifiche e didattiche incentrate soprattutto sugli studi delle migrazioni.
Dove oggi c’è una stazione di studi ornitologici ha sede una sezione staccata del MEAB, dedicata alla uccellagione e alla caccia tradizionali. Infatti presso il roccolo di Costa Perla con le reti si catturavano gli uccelli che, una volta in gabbia, erano destinati a fungere da richiamo per i cacciatori al capanno; oppure che servivano a scopo alimentare. Agostino Cesana è il protagonista del documentario “L’ultimo roccolatore di Costa Perla”. Cosa sono questi strumenti di legno intrecciato? Come mai nella nostra zona si trovano molte “via roccolo” o “via bressanella”? In quali luoghi venivano realizzati questi impianti con un lungo lavoro sul terreno e per creare una complessa piantumazioni artificiale?
Per visite guidate: educazione@eliante.it - Tel. 3662380659
htmlText_A16FEB98_8433_2745_41C5_F7BAD4BE2F99.html =
Questa è una museruola fatta con legno intrecciato, destinata al vitello in modo da impedirgli di mangiare il fieno o ciò che trovava a terra nella stalla, durante l’assenza dell’allevatore. Per essere più pregiato e remunerativo al momento della vendita, infatti, il vitello da latte doveva essersi nutrito solo con il latte della vacca. In questo ambiente però si trovano anche attrezzi che non riguardano l’allevamento. Come mai?
htmlText_A27E68BF_8475_62BA_41DA_F0060C6B4EA9.html =
Questo spazio del MEAB rimane in mente a molti visitatori: “non i soliti attrezzi del mondo contadino…!” Ma perché qui si parla del flauto di Pan con l’esposizione di costumi folkloristici? Da quando si usano questi flauti in Brianza e come lo si fa? Esistono ancora costruttori di questo strumento? Chi lo suona e come?
Sono tante domande a cui cercare risposte visitando il museo, che ha dedicato a questo strumento un film dove si racconta di Angelo Sirico, fondamentale collaboratore del MEAB e, tra le altre sue attività, anche costruttore di flauti; inoltre se ne parla nell’allestimento e in diversi libri con CD allegato.
htmlText_A347295B_83CF_23FB_41DC_05C27825DAE3.html =
Un proverbio lombardo che è arrivato fino a noi recita “la pulénta la cunténta” cioè la polenta sazia. Infatti in campagna, fino agli anni ‘50 del Novecento si mangiava polenta anche tre volte al giorno, secondo un’abitudine diffusasi dal Seicento. Gli strumenti di lavoro e le fotografie che il museo presenta in questa sala parlano di questa coltura, come illustra in questa foto Romeo Riva, contadino e operaio,che parla delle sgranatrici a una classe di liceo. Di quali altre colture parla Romeo in questo spazio? Quali altre colture sono rappresentate in questo spazio?
htmlText_A6D82E74_8477_21CD_41C8_AB124B3F9F03.html =
In questo spazio sono riuniti gli oggetti che servivano per il ciclo dell’uva, dalla raccolta all’imbottigliamento del vino. All’esterno si trova l’unico pezzo originario di Camporeso che il MEAB ha inglobato: il torchio che serviva alle famiglie della frazione per la spremitura delle vinacce. Una serie di fotografie permette al visitatore di seguire la produzione del vino fino al consumo. I canti ricordano che il vino era consumato nelle osterie durante le feste: qui gli uomini facevano contratti, giocavano e spesso si ubriacavano per dimenticare le fatiche e i dispiaceri della vita quotidiana.
Sapresti dire come avveniva la spremitura dell’uva? In che periodo dell’anno?
htmlText_A6F97180_8C79_EAA7_41CB_25342CE16529.html =
Di forma rettangolare, misura m 20 x 8,50. Era composto in origine da cinque ambienti, uno grande al centro e quattro più piccoli, e da un'area porticata, che in seguito fu chiusa per ricavare altri due locali. Alcune grandi pietre conservate all'interno sono le basi per sorreggere un pavimento in assi di legno.
Il numero ridotto di reperti provenienti da questo edificio si spiega proprio con la presenza di questo pavimento che impediva la formazione di un piano di calpestio contenente frammenti di ceramica e residui di oggetti frammentati.
htmlText_A74D9518_8C7B_EBD8_41D3_FF00A5C0914A.html =
È il più complesso tra quelli individuati (superficie totale 315 mq), presenta infatti tre fasi costruttive: nella prima aveva forma rettangolare, che viene poi suddivisa in ambienti e alla quale vengono aggiunte due aree porticate, una più piccola verso ovest, l'altra più ampia verso sud. In seguito il portico sud viene chiuso e l'edificio si amplia verso valle con nuovi ambienti, forse destinati a stalla. La base di una scala conservata nel vano e, interpretato come cucina, testimonia con sicurezza l'esistenza di un piano superiore. Il rovinoso incendio che lo distrusse ha lasciato molti resti carbonizzati.
htmlText_A7F5AD08_843D_2345_41A3_F73221FF8499.html =
Questo spazio del museo era un’autentica stalla. La stampa di sant’Antonio abate era molto diffusa in questi ambienti, poiché con la preghiera e le benedizioni i contadini affidavano alla sua protezione gli animali che allevavano. Ma perché il santo è quasi sempre raffigurato accanto a un maiale? La visita del MEAB ci aiuta a rispondere.
htmlText_AA07F95C_8473_23FD_41CF_E078B4F49AC7.html =
In queste sale si coglie il senso della definizione del MEAB come museo delle culture. Infatti mentre guardiamo l’allestimento della mostra Il cibo di tutti. Etnografie del pane si possono ricordare tanti argomenti e tanti gruppi sociali protagonisti di altrettante mostre e dei documentari proposti in questo spazio del museo: il lavoro del maniscalco, la nascita ieri e oggi, il mestiere dei pescatori lariani oggi, il ciclismo da gioco a professione, il matrimonio con i suoi riti passati e presenti, il lavoro dei calzolai sono solo alcuni degli argomenti messi in mostra.
Quale sarà la prossima mostra? Puoi tenerti informato lasciando i tuoi recapiti o seguendo le iniziative del Meab sulla pagina FB o su quella di Instagram, o sul sito
http://meab.parcobarro.it/
htmlText_AAD51E31_8BB8_19E8_41D3_F459777B0759.html =
Come ben vediamo dall’alto, gli edifici del villaggio sono tutti di dimensioni più modeste rispetto al Grande Edificio e la maggior parte aveva, almeno in origine, una pianta composta da tre ambienti, talvolta con davanti un portico. I resti dei pavimenti superiori crollati e le basi di alcune scale, con i primi gradini in muratura, testimoniano che si trattava quasi sempre di case a due piani. Alcune hanno subito ampliamenti e modifiche in momenti successivi, che le hanno rese più complesse, con l’aggiunta di piccoli ambienti esterni, forse destinati agli animali.
Il villaggio comprendeva almeno 20 edifici e l’uniformità delle strutture indica che vennero costruite secondo un progetto prestabilito e da maestranze esperte nelle tecniche edilizie di tradizione romana.
Chi volle questo insediamento imponente e fortificato? Proseguendo nella tua visita scoprirai le vicende che lo interessarono!
htmlText_AB822CDF_8BB8_1A58_41DD_2811539FD8D6.html =
In un contesto che doveva essere autosufficiente e non dipendere dai paese circostanti era necessaria anche la presenza di artigiani in grado di realizzare o riparare armi, attrezzi ed oggetti. A questo doveva servire la fucina di cui si sono trovati i resti nel portico dell’Edificio IV: un grande focolare con molte tracce di carbone e scorie di ferro.
In un altro edificio, un piccolo crogiolo e altre tracce indicano che si effettuava la fusione di oggetti in bronzo.
htmlText_ABBDDFAF_8C78_76F8_41DB_213A13896A98.html =
Come l’edificio IV è costituito da tre ambienti e da un portico sviluppato su tre lati, sorretto inizialmente da pilastri. Durante la vita dell'edificio il portico fu chiuso e nel lato ovest di esso fu ricavato un quarto locale.
Nella parte antistante del portico sono state individuate le tracce di un'attività artigianale, probabilmente legata alla fusione di piccoli oggetti in bronzo, testimoniata da due fornelli a fossa, che contenevano ancora scorie di lavorazione e un piccolo crogiolo.
htmlText_AD014059_8B88_6A58_41D3_1DBA458D5552.html =
Così chiamano sul Barro un avvallamento privo di case, ora coperto da un verdeggiante prato, che si sviluppa per la presenza di acqua, che si raccoglie naturalmente in un piccolo stagno e irriga il terreno.
Indagini archeologiche e carotaggi nel terreno hanno dimostrato che anche nell’antichità era libero da edifici, probabilmente utilizzato per coltivazioni.
htmlText_AD139BBD_8B88_1ED9_41BA_F0CE1B956814.html =
L'edificio VII, nel settore a nord di Prà Pozzetto, è meglio conservato degli altri perché il terreno non fu livellato per ricavare un'area coltivabile. Nato in origine come corpo di guardia ad unico vano, venne in seguito ampliato e utilizzato come abitazione. Lo indicano i tre ambienti, costruiti in successione uno addossato all'altro.
Uno di questi era stato suddiviso con pareti in legno, ben testimoniate dai resti di travi e pali bruciati raccolti negli strati di crollo, che formavano un corridoio centrale su cui si aprivano quattro piccole camere ognuna con un focolare, destinate quindi ad alloggi.
htmlText_AD6268CF_8B88_7AB9_41BA_FBC4C5099559.html =
Al centro dell’insediamento fortificato, un po’ isolato dagli altri, sorgeva un edificio più grande e articolato, che possiamo considerare il palazzo o la residenza di un personaggio importante, quale il capo della guarnigione. Il Grande Edificio si sviluppava su tre lati di una corte, con strutture a due piani costruite con ottima tecnica edilizia che usava pietre locali e malta, i tetti erano in tegole, e gli ambienti all’interno avevano forme e dimensioni diverse a seconda della loro funzione. Molti ambienti erano dotati di focolari per cucinare e riscaldare, altri erano utilizzati come magazzini, altri ancora probabilmente servivano da alloggio per soldati, e vi erano spazi per il ricovero degli animali. L’ala a nord, la più curata e ricca, doveva essere quella destinata a persone di rango superiore nel villaggio.
Molte sono le particolarità emerse dagli studi su questo edificio, come le vicende che lo hanno interessato…ampliamenti e modifiche degli ambienti, l’utilizzo di uno spazio nella corte per alcune sepolture, fino al distruttivo incendio che ne ha accompagnato l’abbandono.
htmlText_AE4C9700_844D_2F45_41C4_D381A607B278.html =
In questo ambiente si trovano oggetti d’uso quotidiano legati all’alimentazione tradizionale. Ma come mai qui si vede una macchina per cucire o una culla? La visita permette di spiegarlo. Chi si siede al tavolo, utilizzando un mouse, può muoversi sullo schermo, appeso alla parete, del computer,dove scoprire quali erano gli ambienti in cui si cucinava e si mangiava, gli strumenti per preparare e consumare gli alimenti, il cibo nelle stagioni, nell’arco della giornata e nelle età della vita. “Dalla fame all’abbondanza” così s’intitola il viaggio potenziale che si può svolgere in cucina al Meab e che arriva a parlare anche delle nostre abitudini di oggi: tutto attraverso immagini, fotografie, videointerviste, canti e storie.
Sapresti dire a cosa servivano questi due oggetti che si trovano in questa parte del museo?
htmlText_B6576289_8457_6147_41C0_103AC829902D.html =
Il portico del MEAB ospita grandi mezzi di trasporto come le slitte e i carri, utilizzati in campagna, sulle strade e nei boschi per il trasporto di persone e materiali. Questi mezzi erano tirati da bovini o equini, imbracati con adeguati finimenti prevalentemente fatti di cuoio. Questi manufatti erano realizzati da artigiani specializzati come fabbri, falegnami, sellai, carradori, che fornivano gli strumenti per l’esercizio dei lavori rurali. Sapresti dire dove venivano attaccate le stanghe del carro nel finimento? E come mai la parte posteriore dell’imbracatura per gli equini e per i bovini è così diversa?
htmlText_E43FC09C_F253_7305_41E3_58DF1E454449.html =
Gli studi effettuati a seguito degli scavi del Monte Barro sono numerosi e sono spesso un riferimento importante per la storia e l'archeologia classica e alto medievale.
Tra i principali testi di riferimento vi sono i seguenti:
BROGIOLO G.P., CASTELLETTI L. (a cura di), 1991. Archeologia a Monte Barro Vol. I. Il grande edificio e le torri. Lecco.
BROGIOLO G.P., CASTELLETTI L. (a cura di), 2001. Archeologia a Monte Barro Vol. II. Gli scavi 1990-97 e le ricerche al S. Martino di Lecco. Lecco.
AA.VV., 2015. Alla scoperta del Museo Archeologico del Monte Barro. Lecco.
htmlText_E4C83B82_DE47_E49C_41E0_6C7B06C6D1A2.html =
Di grande importanza per la datazione dell’insediamento di Monte Barro sono le monete ritrovate negli scavi. Gli esemplari più antichi sono monete di età romana imperiale, probabilmente conservati in uso per un periodo molto lungo. Le monete più tarde risalgono ad epoca gota, non oltre il 539-540 e ci forniscono quindi un termine per la vita del presidio di Monte Barro.
Il nucleo di monete ostrogote, più numeroso che in altri insediamenti della stessa epoca e costituito da esemplari coniati in zecche diverse (Roma, Ravenna, Costantinopoli), testimonia movimenti di uomini e potrebbe derivare dalle paghe che venivano corrisposte alle truppe.
Tra queste una preziosa moneta in oro, che ti invitiamo a vedere di persona!
htmlText_F62B9AE4_EFCD_7B0A_41E7_1701A4F249C5.html =
Nella sala conferenze dedicata alla memoria di Roberto Leydi, fondatore della etnomusicologia italiana e ricercatore attivo anche in Brianza e nel Lecchese, si osservano fotografie, si proiettano filmati, si ascoltano racconti e musiche, si incontrano studiosi che dialogano, dal vivo, con i portatori di varie culture come avviene nella ricerca sul campo, inaugurando le mostre del MEAB o presentando le sue pubblicazioni. Ogni anno la rassegna "Voci, gesti, culture. Tra locale e globale" offre molte occasioni per riflettere su vari fenomeni sociali, ospitando antropologi, storici, linguisti, museologi, che illustrano le loro ricerche e ragionano con il pubblico sugli aspetti che distinguono ma anche su quelli che unificano gli uomini.
### Title window_4C87D117_5204_A0E1_41A7_472C669FA2E3.title = LA FIENAGIONE window_4CCB3563_5204_6322_4192_3D8554BDF6DD.title = IL PORTICO window_4D14C707_520C_60E2_41A4_CF2418ADE3E0.title = BACHICOLTURA window_4D5766CA_5204_A162_41CE_E0B38230EEC5.title = SPAZIO ALIMENTAZIONE window_4D722E60_5204_E15E_41BC_27D4DF9D0254.title = CANTINA window_4DA72395_523B_A7E6_41D0_B53F0DEB2934.title = LA VITE window_4DB500E6_523C_A122_41BD_3F999EBEBB4B.title = FLAUTO DI PAN window_4DCF6DD1_523D_E361_41C9_B6AD07971ABF.title = SPAZIO MOSTRE window_4DEEE82C_523C_6127_4199_1EEA3BA2FB46.title = DOCUMENTARI window_4FBFB3B5_520D_E726_41CD_9B584E488EAB.title = INCUBATRICE window_4FED0214_520C_E0E6_41A3_44AC9442B1E9.title = BOOKSHOP window_7241F50F_5205_A0E1_41C1_CF80C95434A5.title = MUSERUOLA window_72467DDC_5205_E366_41B4_5A3D19D1E8A1.title = SANT'ANTONIO ABATE window_72853E37_523C_E121_41CC_98B412BE046B.title = SALA CONFERENZE window_732F7BA7_523B_E722_41C8_AE56B5D01E61.title = L'IMPORTANZA DEL GRANOTURCO window_840DB36B_A73E_977C_41DA_79576A712E95.title = GRANDE EDIFICIO window_97D65749_8B88_17B8_41D5_05E0F129E0CB.title = MONTE CASTELLETTO window_A2B5A26D_8D88_2E79_41A2_664E0A48DA73.title = EDIFICIO VII window_AAEDC308_8B88_2FB8_41CF_68C9C102273A.title = INSEDIAMENTO GENERALE window_AD63D8CF_8B88_7AB9_41DB_87602537645B.title = GRANDE EDIFICIO window_B02B2AF8_A726_915C_41E4_25F2B4A82A89.title = ARREDI E SUPPELLETTILI PER LA CUCINA window_B143EEBA_A726_91DC_41B2_1CB5B59998A4.title = L’ARMAMENTO MILITARE window_B4E07540_A722_90AC_41E4_4DF1B5C79860.title = ORNAMENTI MASCHILI E FEMMINILI window_BC1B6BBE_8D88_1EDB_41D4_1D89D822AE7B.title = EDICIO IV CON FUCINA window_BC3409EC_8D88_3A78_41E0_D90FECE88DEE.title = EDIFICIO III window_BDC26D95_8D88_1AA9_41C2_F02815D4BB22.title = EDIFICIO II window_BE48A811_8DF8_19A8_4195_2719DDA602A2.title = PRA POZZETTO window_BE99357A_A722_B35C_41E2_060448A2FBE0.title = LA LAVORAZIONE DEL FERRO E DEL BRONZO window_BEE8B5DD_A721_7354_41DE_4FFCBA88A85A.title = AMBIENTE E ALIMENTAZIONE DEI GOTI DEL BARRO window_E20954D9_DE46_6CAC_41E4_0DD55B249F5D.title = LE MONETE - approfondimento window_E3658520_DE4E_ED9C_41E1_217E72465910.title = LE MONETE - approfondimento window_E3787962_F251_B53C_41E0_42488D5E74CA.title = IL GRANDE EDIFICIO window_E43F809C_F253_7305_41E5_988BC69EE487.title = PUBBLICAZIONI window_E4C8AB83_DE47_E49C_41C1_FB7B0FC5D0F7.title = MONETE window_F5192F83_E996_C79E_41E1_5A1D13F6FD06.title = EDIFICIO V window_FA3E6799_E97E_47AA_41CB_FDD199FDFF77.title = LA CORONA PENSILE ## Hotspot ### Tooltip HotspotMapOverlayArea_406CC358_5B94_23C5_41D3_FADD5E7B279B.toolTip = PARCO ARCHEOLOGICO DEI PIANI DI BARRA HotspotMapOverlayArea_41958A84_5B94_2D4D_41D2_DC072CB1EF80.toolTip = MUSEO ARCHEOLOGICO DEL BARRO HotspotMapOverlayArea_47CCBB17_5B8C_634B_41C3_760E8B2339A1.toolTip = MUSEO ETNOGRAFICO DELL'ALTA BRIANZA HotspotMapOverlayArea_5B6527C9_6911_B520_41AC_75BC24642EB1.toolTip = ROCCOLO DI COSTA PERLA DA DRONE HotspotMapOverlayArea_783ED1F9_5D94_1EC7_41CF_234E1E1B96AA.toolTip = PIANI DI BARRA HotspotMapOverlayArea_7D076923_5D9C_2F4B_41B3_4D9A8C06B7B3.toolTip = EREMO DI MONTE BARRO HotspotMapOverlayArea_7E75ED6A_5D94_67C5_41D6_3B0CF9D40F05.toolTip = BORGO DI CAMPORESO HotspotMapOverlayArea_8908D266_A763_B175_41D8_3A9BCF928403.toolTip = CHIESA INCOMPIUTA DI SAN MICHELE HotspotMapOverlayArea_8AD690A3_A761_91EC_41DB_E3F5B00F1DEB.toolTip = CFA - CENTRO FLORA AUTOCTONA DEL PARCO MONTE BARRO HotspotMapOverlayArea_8AF0E542_A761_B0AC_41C1_5BFD5E563BCA.toolTip = ROCCOLO DI COSTA PERLA HotspotMapOverlayArea_8BC923F3_A762_9753_41CF_72E12D432E56.toolTip = VILLA BERTARELLI HotspotMapOverlayArea_8C9ADC5E_A761_B154_41D8_B1B84DFB2DCE.toolTip = AREA ARCHEOLOGICA DI MONTE CASTELLETTO HotspotPanoramaOverlayArea_03F970ED_1322_02C5_4179_14F28B5B923A.toolTip = Angelo Sirico, costruttore di flauti HotspotPanoramaOverlayArea_0948E6BC_5D4E_561D_41D4_84F99919D1DB.toolTip = EDIFICIO IV CON FUCINA HotspotPanoramaOverlayArea_0D0EF110_5D51_ABE4_41C4_E36C927BC60F.toolTip = PRA POZZETTO HotspotPanoramaOverlayArea_0D4A8DB0_5D52_BA25_41A1_024E63A6A25D.toolTip = GRANDE EDIFICIO HotspotPanoramaOverlayArea_0D6E3615_5D53_E9EF_41A8_515B00C4DCB6.toolTip = INSEDIAMENTO GENERALE HotspotPanoramaOverlayArea_0DA33EF2_5D4E_B625_41AE_6209A9978032.toolTip = EDIFICIO II HotspotPanoramaOverlayArea_0DB86C92_5D51_BAE5_41C6_266109E53139.toolTip = EDIFICIO VII HotspotPanoramaOverlayArea_0DBA2879_5D52_DA27_41D7_378646A8FA20.toolTip = GRANDE EDIFICIO HotspotPanoramaOverlayArea_0DD59054_5D4E_AA6D_4194_51B9E78C3ADA.toolTip = EDIFICIO V HotspotPanoramaOverlayArea_0F740C3D_5D4E_5A1F_41D3_4236E7D1C50F.toolTip = EDIFICIO III HotspotPanoramaOverlayArea_412561C6_523C_6363_41CB_BF9C62B8D286.toolTip = ORNAMENTI MASCHILI E FEMMINILI HotspotPanoramaOverlayArea_46351E2A_5204_6122_41A1_D1AAAC8582CF.toolTip = AMBIENTE E ALIMENTAZIONE HotspotPanoramaOverlayArea_4891F862_520F_A122_41C4_D4E9F51CF7D9.toolTip = DOCUMENTARI HotspotPanoramaOverlayArea_592F103F_6911_4B61_41D3_CE85FACE7864.toolTip = MUSEO ETNOGRAFICO DEL BARRO HotspotPanoramaOverlayArea_5A03CD65_6913_B5E0_41C5_3FB902735872.toolTip = ROCCOLO DI COSTA PERLA HotspotPanoramaOverlayArea_5AAC9CFD_691E_D4E0_41D4_B47E3DD90979.toolTip = ROCCOLO DI COSTA PERLA HotspotPanoramaOverlayArea_5E7C9192_6913_4D23_41A7_A15BD1B1BE7D.toolTip = EREMO DI MONTE BARRO HotspotPanoramaOverlayArea_5EE9DF45_6917_F520_41C5_2DA8BECC040A.toolTip = EREMO DI MONTE BARRO DA DRONE HotspotPanoramaOverlayArea_61BA9452_5D31_AA65_41B3_C8C0B11CADAC.toolTip = PIANI DI BARRA HotspotPanoramaOverlayArea_6203DBE7_5D31_DE2B_41C6_A91E89BADF8F.toolTip = MONTE DI BRIANZA HotspotPanoramaOverlayArea_62136903_5286_BADA_41B6_FED1DD5506A8.toolTip = LA FLORA DEL PARCO HotspotPanoramaOverlayArea_629CB164_528F_8D5D_41B1_D920BF784511.toolTip = LA CORONA PENSILE HotspotPanoramaOverlayArea_62E8C238_528E_8F36_41D2_31C60BA91580.toolTip = ARREDI E SUPPELLETTILI PER LA CUCINA HotspotPanoramaOverlayArea_634FCDDD_528A_956F_41C5_8E7A5DB47570.toolTip = INGRESSO HotspotPanoramaOverlayArea_635DB7CD_528E_B56E_41C1_06EC74F75E7A.toolTip = IL GRANDE EDIFICIO HotspotPanoramaOverlayArea_6360DEED_528D_B72F_415E_417E8934A850.toolTip = SALA INFERIORE HotspotPanoramaOverlayArea_636D7F8D_5285_95EF_41BC_BB1B998E1703.toolTip = MONTE CORNIZZOLO HotspotPanoramaOverlayArea_639803F2_5287_8D35_41D0_FD53C3178296.toolTip = PIANI DI BARRA HotspotPanoramaOverlayArea_63D4C04C_5286_8B6E_41CC_706AE379F261.toolTip = VISITA IL MAB HotspotPanoramaOverlayArea_63DA9307_528D_8EDA_41C2_1C7C6F403CE0.toolTip = SALA SUPERIORE HotspotPanoramaOverlayArea_63ECFA50_528B_FF76_41CC_8DE255BA7504.toolTip = VISITA IL MAB HotspotPanoramaOverlayArea_68213713_6713_4C08_41BC_6E3F8A488BFF.toolTip = SALA DEI FLAUTI HotspotPanoramaOverlayArea_6859F9AB_6717_C418_41C9_CA4A57EE8108.toolTip = INGRESSO HotspotPanoramaOverlayArea_68B8AA02_6717_4408_41D7_592F08F129CA.toolTip = SPAZIO MOSTRE HotspotPanoramaOverlayArea_6AEA4E79_7D64_DB21_41C3_28215AF3275E.toolTip = STALLA HotspotPanoramaOverlayArea_6C648391_621D_A79F_419A_4E89150B41E3.toolTip = SALA AGRICOLTURA HotspotPanoramaOverlayArea_6C8AAF04_5DF6_B7ED_41BF_3BE490F5A320.toolTip = VETTA DEL MONTE BARRO HotspotPanoramaOverlayArea_6C96FC39_6226_A08F_41BB_AC931558FBD0.toolTip = SALA FLAUTI HotspotPanoramaOverlayArea_6CBE2B2D_6225_A087_41D6_7CA8144F0C43.toolTip = SALA VIDEO HotspotPanoramaOverlayArea_6D03D1BA_5DDE_EA25_41C4_69E41DDCFD04.toolTip = MILANO \ HotspotPanoramaOverlayArea_6D109283_5DD1_AEEB_41D5_FFEB7631F1EA.toolTip = LAGO DI COMO HotspotPanoramaOverlayArea_6DA84F24_5DCE_562C_41BD_1F61351E6D9A.toolTip = MUSEO ARCHEOLOGICO DEL BARRO HotspotPanoramaOverlayArea_6F59C8C5_5DD2_FA6F_418D_6384A178E8F5.toolTip = CORNI DI CANZO HotspotPanoramaOverlayArea_70A33B94_5D36_DEED_41CD_C092ECFDAEE1.toolTip = PIANI DI BARRA DA DRONE HotspotPanoramaOverlayArea_7215D694_520C_A1E6_41B4_EA97D59C363E.toolTip = SALA AGRICOLTURA HotspotPanoramaOverlayArea_72408791_5DDE_56E7_41C3_C1FD3C584449.toolTip = RESEGONE HotspotPanoramaOverlayArea_7249E573_5DD2_6A2B_418B_2D59583D6A05.toolTip = GRIGNA MERIDIONALE HotspotPanoramaOverlayArea_729FCCB0_5DD3_DA25_41C1_0156B2D28AC3.toolTip = LECCO HotspotPanoramaOverlayArea_7327A3BE_5DD6_6E1D_41D4_D3A879B416AB.toolTip = ENTRA AL MEAB HotspotPanoramaOverlayArea_73440D4C_5DD1_BA7D_4194_8D496D6E121D.toolTip = VISITA IL MEAB HotspotPanoramaOverlayArea_738DF2D1_6226_619F_41C7_857113026A61.toolTip = SALA DEL PANE HotspotPanoramaOverlayArea_73AB7AFD_5D31_FE1F_41C5_80B01B559603.toolTip = VISITA I PIANI DI BARRA HotspotPanoramaOverlayArea_73C293C2_5DCE_EE65_41D5_C2F82E5B17FF.toolTip = VISITA IL MEAB HotspotPanoramaOverlayArea_73EF4506_5DD2_ABED_41C6_C929E657A54B.toolTip = BORGO DI CAMPORESO HotspotPanoramaOverlayArea_73F1F648_5DD2_B666_41AE_F28FAAFFC994.toolTip = VISITA I PIANI DI BARRA HotspotPanoramaOverlayArea_747C31C7_5D31_EA6B_41D1_35463E416F8F.toolTip = GRANDE EDIFICIO HotspotPanoramaOverlayArea_74ECE58F_5D32_AAFB_4187_7E27B8EA3478.toolTip = INGRESSO DEL GRANDE EDIFICIO HotspotPanoramaOverlayArea_750F9361_5D32_AE27_41CA_C7AED7196224.toolTip = GRANDE EDIFICIO HotspotPanoramaOverlayArea_7513DB8A_5D32_FEE5_41D1_7D98E2C6EB11.toolTip = GRANDE EDIFICIO HotspotPanoramaOverlayArea_7518B2EC_5D36_6E3D_41C4_5530688C5D37.toolTip = SALA DELLA CORONA HotspotPanoramaOverlayArea_752F9401_5D3E_E9E7_4193_A1B97C4A7D80.toolTip = EDIFICI II-IV HotspotPanoramaOverlayArea_7532C9AC_5D3E_7A3D_41B0_63468C398D08.toolTip = EDIFICIO V HotspotPanoramaOverlayArea_7537F279_5D32_6E27_41D6_816514C74E73.toolTip = PANORAMA HotspotPanoramaOverlayArea_75437C6F_5D3E_BA3B_41D2_99E0C1AA4B50.toolTip = EDIFICI II-IV HotspotPanoramaOverlayArea_755D866E_5D31_B63D_417A_FE61C4EEDDE0.toolTip = PANORAMA HotspotPanoramaOverlayArea_75603F1C_5D33_F61D_41BB_171D460A112A.toolTip = EDIFICIO VII HotspotPanoramaOverlayArea_7561B0B9_5D3E_AA27_41D6_7156780A414C.toolTip = EDIFICIO III HotspotPanoramaOverlayArea_756C2262_5D31_AE25_41CA_2337DEB4558B.toolTip = EDIFICIO V HotspotPanoramaOverlayArea_756CF281_5D3E_6EE7_41A7_69E53F49B936.toolTip = BAITA NINETA HotspotPanoramaOverlayArea_7578B113_5D32_ABE4_4162_6DC46B3F723C.toolTip = PRA' POZZETTO HotspotPanoramaOverlayArea_75CB8ABE_5D31_BE1D_41B8_67AD27CF67EC.toolTip = EDIFICIO III HotspotPanoramaOverlayArea_75DAA2B0_5D3E_6E25_41D1_8A8083078763.toolTip = PRA' POZZETTO HotspotPanoramaOverlayArea_75E83C5F_5D32_5A1B_41D3_6D043E9E961D.toolTip = BAITA NINETA HotspotPanoramaOverlayArea_75F391C0_5D32_6A64_41CF_8660FA427958.toolTip = EDIFICIO VII HotspotPanoramaOverlayArea_7737C8BF_6733_BB60_41C0_1F3D430C66AF.toolTip = SPAZIO MOSTRE HotspotPanoramaOverlayArea_77A85415_6736_CB20_41D5_2CE380C8DCD9.toolTip = CUCINA HotspotPanoramaOverlayArea_7B6A7195_5D53_AAEF_419A_C19CF0568F4B.toolTip = PRESENTAZIONE MUSEO DEL BARRO HotspotPanoramaOverlayArea_7BE9C08D_5D5E_AAFF_41CC_FA9F2B275CB8.toolTip = EREMO DI MONTE BARRO HotspotPanoramaOverlayArea_7C36ACC3_5285_BB5B_41C1_2C99A583D097.toolTip = CENTRO PARCO HotspotPanoramaOverlayArea_7C405FB3_529A_953A_41A2_C883D78C3886.toolTip = CENTRO PARCO HotspotPanoramaOverlayArea_7C88B42E_528A_8B2A_41C9_D4C428008341.toolTip = ENTRA AL MAB HotspotPanoramaOverlayArea_7C9798F2_529B_9B35_41C0_B4B5CEABCA38.toolTip = TORNA ALL'INGRESSO HotspotPanoramaOverlayArea_7D453826_528A_BADA_41B9_9B45D5EB3E7D.toolTip = SALA INFERIORE HotspotPanoramaOverlayArea_7D784864_528E_9B5E_41D3_42AD188D1E25.toolTip = SALA DIDATTICA HotspotPanoramaOverlayArea_9153931B_83DD_277B_41C7_8CE142DC9230.toolTip = INTRODUZIONE AL MEAB HotspotPanoramaOverlayArea_9349943A_8B88_69DB_4194_C794594EE0A1.toolTip = L'ARMAMENTO MILITARE HotspotPanoramaOverlayArea_9753D109_8BF8_2BB8_41D6_DA30F35F8BAE.toolTip = MONTE CASTELLETTO HotspotPanoramaOverlayArea_9789E092_83D3_6145_41D8_E788FF3D86E0.toolTip = INCUBATRICE HotspotPanoramaOverlayArea_992D30DA_83F5_22C5_41A8_ABEE9E870082.toolTip = FOTO ex voto Madonna del Bosco con donna al lavoro per la bachicoltura HotspotPanoramaOverlayArea_9B7FC191_8435_2347_41BD_FD422E12EEEC.toolTip = LA FIENAGIONE HotspotPanoramaOverlayArea_9BAB8013_83FD_214B_41DF_DD99AB2D5A5C.toolTip = BACHICOLTURA HotspotPanoramaOverlayArea_9D4076A3_83CF_214B_41AC_C878AF8EEB89.toolTip = L'IMPORTANZA DEL GRANOTURCO HotspotPanoramaOverlayArea_9EE6D0FB_83DD_22BB_41C9_94336CFDFF6F.toolTip = FLAUTO DI PAN HotspotPanoramaOverlayArea_9F7439F4_83F3_62CE_4192_80106A585176.toolTip = BOOKSHOP HotspotPanoramaOverlayArea_A01F4837_8477_214B_41D1_64D28C007720.toolTip = CANTINA HotspotPanoramaOverlayArea_A46C4B02_8433_6745_41DC_F9767E72C23F.toolTip = LA VITE HotspotPanoramaOverlayArea_A6C2D8C3_843D_62CA_41DA_69A586191DE9.toolTip = SANT'ANTONIO ABATE HotspotPanoramaOverlayArea_A7C09BA4_8433_274D_41B8_61A6FF91DAE2.toolTip = MUSERUOLA HotspotPanoramaOverlayArea_A8A7FEB0_8474_E145_41C9_65A55375DCC6.toolTip = SPAZIO MOSTRE HotspotPanoramaOverlayArea_ABBB2CDE_8BB8_1A58_41C8_2DDC360A2DE1.toolTip = LA LAVORAZIONE DEL FERRO E DEL BRONZO HotspotPanoramaOverlayArea_AF0ED828_844D_2145_4179_3E0DC2E9A13E.toolTip = SPAZIO ALIMENTAZIONE HotspotPanoramaOverlayArea_B0A23213_845F_214B_41CD_1F8ED006FC1F.toolTip = LA BRESCIANA HotspotPanoramaOverlayArea_B48EC803_8455_214B_41CE_D973EC857154.toolTip = IL PORTICO HotspotPanoramaOverlayArea_CA32BB30_E98E_C8FA_41E3_D42C3D5A4E88.toolTip = ARCHEOLOGIA IN VOLO HotspotPanoramaOverlayArea_CCE2BB6C_E98A_CF6B_41E0_513EF751CD2A.toolTip = LA NOTTE DEI GOTI HotspotPanoramaOverlayArea_E4BBEB81_DE47_E49C_41E9_C6A7B916ADDA.toolTip = LE MONETE HotspotPanoramaOverlayArea_E4FC2FBB_DE42_1CEC_41E1_DE058E45AF17.toolTip = LE MONETE - approfondimento HotspotPanoramaOverlayArea_E64151F7_DE46_6464_41C9_D41DBD9B5D3D.toolTip = LA CUCINA DEI GOTI - approfondimento HotspotPanoramaOverlayArea_EB54780F_F1C3_4716_41E6_960CEEA24A10.toolTip = VENDEMMIA HotspotPanoramaOverlayArea_EC3DE451_F2CF_4F0A_41CC_A5808B04AD0A.toolTip = FIABA HotspotPanoramaOverlayArea_F74BFBB5_EFCD_B90A_41D9_A72C3697323B.toolTip = SALA CONFERENZE HotspotPanoramaOverlayArea_FBD3B9C7_EF3F_D916_41EC_BA2B4DC681A8.toolTip = CUCINA HotspotPanoramaOverlayArea_FCFC4A4D_EF45_7B1A_41E5_D058E37181B3.toolTip = VIDEO FIENAGIONE ## Action ### PDF PopupPDFBehaviour_E4054FBC_DE42_1CE4_41E1_B727054D2F9A.url = files/Le monete_it.pdf PopupPDFBehaviour_E515CB49_DE42_25AC_41D0_3E70EA84676C.url = files/LA CUCINA DEI GOTI_it.pdf ### URL LinkBehaviour_89169269_A763_B17F_41D9_C6963889F517.source = https://www.parcobarro.lombardia.it/vivere-il-parco/il-santuario-di-san-michele/ LinkBehaviour_8AA9E25B_A763_915C_41E0_D51AA3673512.source = https://mabparcobarro.weebly.com/monte-castelletto.html LinkBehaviour_8AD560A8_A761_91FC_41B7_9351AAC63E39.source = http://centroflora.parcobarro.it/ LinkBehaviour_8AFF8543_A761_B0AC_41D3_1970D23F6300.source = https://www.parcobarro.lombardia.it/vivere-il-parco/la-stazione-ornitologica-di-costa-perla/ LinkBehaviour_8BC803F4_A762_9755_41DD_912D03DAB608.source = https://www.parcobarro.lombardia.it/vivere-il-parco/villa-bertarelli/ LinkBehaviour_EAEF2EC8_F250_CF0D_41E3_606BAA3E6610.source = https://www.sistemamuseale.provincia.lecco.it